
L’obiettivo della misura è quello di promuovere lo sviluppo delle certificazioni di gestione forestale sostenibile, il rafforzamento delle imprese boschive e la filiera della prima lavorazione del legno.
La misura è destinata a imprese che
- erogano servizi di supporto per la silvicoltura
- operano nell’ambito della filiera della prima lavorazione del legno (possono beneficiare delle agevolazioni le imprese quelle operanti nella filiera della prima lavorazione del legno codici ATECO 16.11 Taglio e piallatura del legno, 16.12 Lavorazione e finitura del legno e 16.21 Fabbricazione di fogli da impiallacciatura e di pannelli a base di legno, a condizione che la produzione non sia destinata all’utilizzo energetico).
Le agevolazioni vengono concesse in due forme:
- Contributi a Fondo Perduto, con una copertura fino al 50% delle spese ammissibili per importi fino a 300.000 euro.
- Finanziamenti Agevolati, per i programmi di investimento con spese ammissibili con importi superiori a 300.000 euro fino a 600.000 euro.
Sono ammissibili gli investimenti per
- Macchinari e Attrezzature Forestali: mezzi mobili, impianti per la raccolta e lavorazione del legno, inclusi macchinari avanzati per migliorare l’efficienza delle operazioni forestali.
- Tecnologie Digitali e Automatizzate: software, hardware e attrezzature digitali che supportino la modernizzazione dei processi produttivi, aumentando la capacità competitiva delle imprese.
Le imprese devono essere attive nei settori definiti e svolgere programmi di investimento che prevedano spese ammissibili comprese tra 50 mila e 600 mila €.
Gli investimenti devono essere avviati dopo la presentazione della domanda e completati entro 12 mesi dalla concessione del finanziamento.
Le domande possono essere presentate dal 15 maggio al 10 luglio 2025.
Per ulteriori informazioni su questa misura potete contattarci cliccando qui o chiamando al numero 02.36538873.